Competenze
- Pratiche di anagrafe, stato civile e elettorale;
 - Provvede agli adempimenti di competenza comunale relativi agli eventuali obblighi di leva;
 - Cura le liste elettorali, gli atti e la gestione delle procedure ed operazioni elettorali;
 - Tenuta ed aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'AIRE, al rilascio delle relative certificazioni ed alla cura di ogni altro atto previsto dall'ordinamento anagrafico (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223);
 - Rilasciare certificazioni anagrafiche (stato di famiglia, certificato di residenza, certificato di cittadinanza ecc.);
 - Rilasciare o rinnovare la carta d'identità elettronica (CIE);
 - Dichiarazioni di residenza;
 - Variazioni di indirizzo all'interno del territorio comunale;
 - Convivenze di fatto;
 - Collaborazione per la gestione dei progetti educativi;
 - Gestione interventi finalizzati a garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni delle scuole;
 - Organizzazione, gestione e coordinamento ristorazione asili nido e scuole;
 - Pianificazione e messa in atto sinergie collaborative per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture scolastiche;
 - Progettazione, coordinamento, organizzazione e verifica dei servizi socio - assistenziali ed educativi a favore di persone e famiglie nelle aree di intervento: minori, adulti, anziani in attuazione del sistema di welfare comunitario e partecipato;
 - Gestione dei servizi di accoglienza, ascolto, orientamento e presa in carico;
 - Gestisce i permessi di costruire, le denunce di inizio attività, le destinazioni d'uso degli immobili;
 - Svolge funzioni amministrative in materia edilizia: rilascia certificazioni/dichiarazioni, esamina progetti, istanze e contenziosi, emette pareri.
 
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti Utili
Ulteriori Informazioni
Il nuovo servizio, che si aggiunge alla possibilità di scaricare i certificati anagrafici, consente ai cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:
- Cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall'estero per i cittadini italiani iscritti all'AIRE;
 - Cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.
 
Si potrà accedere al portale dell'Anagrafe - nell'area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS), compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell'area del servizio.
È possibile inviare una richiesta per:
- Nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi.
 - Residenza in famiglia esistente, in un'abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte.
 
Dall'area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.
Il portale dell'Anagrafe nazionale è accessibile dal sito www.anagrafenazionale.
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 11:28