Descrizione
Si informano i cittadini che gli avvisi di pagamento TARI 2025 sono stati inviati tramite posta ordinaria. Le scadenze del tributo sono fissate come segue:
- 1ª rata entro il 29 agosto 2025
- 2ª rata entro il 31 ottobre 2025
- 3ª rata entro il 31 dicembre 2025
- 4ª rata entro il 27 febbraio 2026
È inoltre possibile effettuare il versamento in un'unica soluzione entro il 29 agosto 2025.
Ricordiamo che la tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ed è dovuta da chiunque possieda o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti.
Le tariffe TARI 2025 sono state calcolate sulla base dei costi contenuti all'interno del PEF 2024-2025 approvato con delibera di C.C. n.12 del 30/04/2024.
Il sistema tariffario utilizzato per calcolare l’importo annuo dovuto dal contribuente si compone di una quota fissa e di una quota variabile, determinate secondo le regole stabilite dall’ARERA (“Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente”), applicando il metodo MTR-2.
Per le utenze domestiche:
- la quota fissa è calcolata moltiplicando la tariffa fissa per i metri quadrati (mq) di superficie;
- la quota variabile dipende dal numero di componenti del nucleo familiare e viene determinata in base alle tariffe variabili.
Per le utenze non domestiche:
- sia la quota fissa che quella variabile sono calcolate sulla base della superficie, classificata secondo le categorie di attività omogenee stabilite dal D.P.R. 158/99.
A quanto sopra si aggiunge il tributo provinciale (TEFA), applicato nella misura del 5% sull’importo totale del tributo.
Richiamiamo i seguenti atti:
- Le Deliberazioni ARERA n. 363/2021, 15/2022 e 386/2023;
- Il vigente Regolamento per la disciplina TARI, approvato con Delibera di C.C. n. 07 del 30.05.2023;
- La Delibera di C.C. n. 12 del 30.04.2024, con la quale è stato approvato il Piano Economico Finanziario (PEF);
- La Delibera di C.C. n. 11 del 24.06.2025, con cui sono state approvate le tariffe TARI 2025 e definite le rate e le scadenze di pagamento per l’anno 2025.
Si segnala inoltre che, a partire dal 1° gennaio 2024, l’ARERA ha istituito, con la Deliberazione n. 386/2023, due componenti perequative (UR1a e UR2a), alle quali si è aggiunta, con il DPCM del 21/01/2025, una terza componente (UR3a). Queste componenti vengono applicate a tutte le utenze in aggiunta alla TARI o alla tariffa corrispettiva:
- UR1a: copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, pari a € 0,10 per utenza all’anno;
- UR2a: copertura delle agevolazioni riconosciute in caso di eventi eccezionali o calamitosi, pari a € 1,50 per utenza all’anno;
- UR3a: introdotta nel 2025, per il nuovo Bonus sociale rifiuti, pari a € 6,00 per utenza all’anno.
L’Ente agisce come mero intermediario per l’incasso di tali componenti, che vengono successivamente riversate alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), come stabilito dall’ARERA con la Delibera n. 386/2023.
L’eventuale diritto al BONUS TARI verrà riconosciuto secondo le modalità e i tempi stabiliti dalla normativa in corso di emanazione da parte degli organi competenti.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 25 luglio 2025, 13:29